© 2021
L'ecografia è una tecnica di imaging che utilizza onde sonore ad alta frequenza per creare immagini dettagliate delle strutture interne del corpo. L’esame ecografico vero e proprio è di competenza medica, per ricevere una diagnosi o un referto l’invito è di rivolgersi allo specialista radiologo o ecografista. Nell'ambito della fisioterapia e dell'osteopatia, l'ecografia è invece utilizzata solo come strumento di esclusione di controindicazioni e guida durante i trattamenti, non per scopi diagnostici.
In fisioterapia, l'ecografia può essere utilizzata per visualizzare i tessuti molli, come i muscoli, i tendini e i legamenti. Questo consente ai fisioterapisti di valutare l'integrità dei tessuti, localizzare lesioni o infiammazioni, monitorare il processo di guarigione e guidare l'applicazione di terapie specifiche. Ad esempio, l'ecografia può essere utilizzata per posizionare correttamente una terapia laser o ad onde d’urto, o per scegliere adeguatamente l’intensità delle terapie in base alla fase di guarigione in cui ci si trova.
L'ecografia può quindi essere utilizzata per esaminare le strutture anatomiche, come le articolazioni e le strutture osteo-muscolari in tempo reale, consentendo ai professionisti di avere un feedback visivo immediato durante l'esecuzione delle procedure terapeutiche. Ciò contribuisce ad una valutazione più precisa, ad un trattamento mirato e ad una migliore comprensione del corpo del paziente.