© 2021
Specializzata nelle disfunzioni del pavimento pelvico
“Laureata presso l'università di Padova nel 2004, ho lavorato nel settore pubblico e privato maturando esperienza in terapia manuale ortopedica, rieducazione posturale nell' adulto e nell'età evolutiva. Il mio percorso di continua formazione mi ha portato a conoscere ed approfondire anche la ginnastica ipopressiva e il mondo della riabilitazione del pavimento pelvico.”
È quel settore della fisioterapia che si rivolge alla valutazione e al trattamento delle disfunzioni dell’area pelvi-perineale. Si occupa di prevenzione cura della sfera urologica, ginecologica, colonproctologica e del dolore causato da disfunzioni del Pavimento Pelvico.
Il pavimento pelvico è un attore muto di questo periodo della vita femminile, attraverso la fisioterapia la donna arriva al parto consapevole della muscolatura perineale, riducendo l’insorgere di problematiche come l’incontinenza, i prolassi o lacerazioni da parto.
Nel post parto l’obiettivo della fisioterapia sarà guidare la muscolatura perineale a riprendere elasticità e tonicità per garantire la continenza e tornare a una vita sessuale soddisfacente.
Questa patologia data dalla aumentata distanza dei muscoli retti addominali, non colpiace solo le donne ma anche gli uomini. Attraverso un percorso di esercizi personalizzato è possibile migliorare la sintomatologia e la funzionalità muscolare.
Ogni perdita involontaria urinaria o fecale, non è normale!
Esistono diversi tipi di incontinenza che possono insorgere nelle vari fasi della vita femminile, il percorso riabilitativo atttraverso l’esercizio terapeutico e l’utilizzo di terapie strumentali consente di gestire il problema miglirare la qualità di vita.
Nell’uomo l’incontinenza è frequentemente legata ad interventi chirurgici che coinvolgono la prostata. Gli studi più recenti dimostrano che la riabilitazione, iniziata precocemente o già in fase preoperatoria aiuta a risolvere il problema. Consiste in un percorso di presa di coscienza e allenamento muscolare che il paziente dovrà poi svolgere con costanza.
Possono essere varie le cause che portano al prolasso (progressiva discesa degli organi pelvici, vescica, uretra, utero, retto). Il trattamento riabilitativo è finalizzato alla presa di coscienza della zona pelvica e addominale, alla rieducazione le spinte e pressioni esercitate sul pavimento pelvico e al recupero muscolare.
La ginnastica ipopressiva GAH - metodo Caufriez consente di tonificare la muscolatura addominale e il pavimento pelvico e riequilibrare la statica della colonna vertebrale.
Tramite una serie di esercizi posturali, ritmici e progressivi, abbinati alla respirazione si stimolano risposte motorie, posturali e anche del sistema neurovegetativo.
La ginnastica ipopressiva è particolarmente indicata nei post parto per il recupero della diastasi addominale, in presenza di prolassi degli organi pelvici poiché attiva la fascia addominale e la muscolatura profonda del bacino senza effetti negativi sul perineo.
Ricevo presso lo Studio di Fisioterapia e Osteopatia del Dott. Alberto Soligo
Via della Busa 31/a
Volpago del Montello (TV)